Il governo aristocratico al suo apice
Dal X secolo e fino all’XI, le generazioni successive del ramo settentrionale del clan Fujiwara continuarono a controllare il governo della nazione monopolizzando i posti di sesshō e kampaku, e la ricchezza che si riversò nei loro forzieri permise loro di condurre vite di grande brillantezza. L’apice fu raggiunto al tempo di Fujiwara Michinaga (966-1028). Quattro delle sue figlie divennero consorti di quattro imperatori successivi, e tre dei loro figli divennero imperatori. Il governo durante questo periodo si basava principalmente sui precedenti, e la corte era diventata poco più di un centro per cerimonie altamente ritualizzate.
Il sistema ritsuryō della proprietà pubblica di terra e persone sopravvisse solo di nome; la terra passò in mani private e le persone divennero cittadini privati. I cambiamenti fiscali dell’inizio del X secolo non portarono abbastanza risaie in produzione, e le aliquote fiscali rimasero alte. Le entrate pubbliche – il reddito degli aristocratici Heian – continuarono a diminuire, e l’incentivo a cercare nuove terre private aumentò. Le terre di proprietà privata erano conosciute come shōen (“manieri”), che si svilupparono principalmente sulla base delle risaie coltivate dopo l’adozione del sistema ritsuryō. Da quando il governo aveva incoraggiato l’apertura di nuove terre durante il periodo Nara, i templi e gli aristocratici con risorse a loro disposizione si erano affrettati a sviluppare nuove aree, e vaste terre private erano maturate a loro favore. In origine, le terre private erano state tassabili, ma i proprietari di shōen svilupparono varie tecniche per ottenere un’esenzione speciale dalle tasse, così a metà del periodo Heian gli shōen erano gradualmente diventati possedimenti non tassabili. L’aumento degli shōen arrivò così a rappresentare una seria minaccia per il governo, che di conseguenza emise degli editti volti a controllare la formazione di nuovi possedimenti. Questo servì soltanto, tuttavia, a consolidare maggiormente la posizione di quelli già esistenti e non riuscì a fermare la tendenza all’aumento di tali terreni. Infine, un editto emanato nel 1069 riconobbe tutti i possedimenti stabiliti prima del 1045 e istituì un ufficio per indagare sui registri shōen, legittimando così l’accumulo di proprietà private. Poiché i proprietari degli shōen erano gli stessi alti funzionari che costituivano il governo, era estremamente difficile cambiare la situazione.
Anche se l’aristocrazia e i templi intorno alla capitale godevano dell’esenzione dalle tasse sulle loro terre private, gli stessi privilegi non erano disponibili alle potenti famiglie delle province. Queste, di conseguenza, raccomandavano i loro possedimenti ai membri della famiglia imperiale o dell’aristocrazia, concludendo con loro accordi che questi ultimi diventassero proprietari di nome mentre i primi mantenevano i diritti come amministratori effettivi della proprietà. Grazie a tali accordi, i possedimenti dell’aristocrazia aumentarono costantemente e i loro redditi aumentarono in proporzione. Lo shōen della famiglia Fujiwara si espanse enormemente, specialmente nell’XI e XII secolo.
Mentre l’aristocrazia conduceva una vita di lusso con i proventi dei suoi possedimenti, nelle province si stavano verificando le prime manifestazioni di un nuovo potere nel paese: la classe dei guerrieri, o samurai. I membri più giovani della famiglia imperiale e gli aristocratici di basso rango, insoddisfatti del monopolio Fujiwara delle alte cariche governative, prendevano posti come funzionari locali nelle province, dove si stabilivano permanentemente, acquistavano terre proprie e stabilivano il loro potere. Per proteggere i loro territori o espandere il loro potere, cominciarono ad organizzare gli abitanti locali (specialmente gli zaichō kanjin) in servizio. Poiché molti di questi funzionari locali avevano praticato per secoli abilità marziali, un certo numero di potenti aristocratici provinciali svilupparono importanti forze armate. Di conseguenza, quando questi uomini di vera abilità marziale e sufficiente autonomia emergevano, il minimo incidente che coinvolgeva uno qualsiasi di loro poteva provocare un conflitto armato. Le insurrezioni di Taira Masakado (m. 940) nel distretto di Kantō e di Fujiwara Sumitomo (m. 941) nel Giappone occidentale sono esempi di grandi bande belliche che estendono il loro controllo nelle province; per un certo periodo, Masakado controllò ben sette province. Anche se il governo fu in grado di sopprimere le ribellioni, questi conflitti ebbero un effetto enorme nell’abbassare il prestigio del governo e nell’incoraggiare la desolazione delle province.
Durante il X secolo si sviluppò una vera cultura giapponese, uno dei fattori più importanti che contribuì è l’emergere di scritture indigene, i sillabari kana. Fino ad allora, il Giappone non aveva una scrittura propria; gli ideogrammi cinesi erano usati sia per il loro significato che per la loro pronuncia per rappresentare la lingua giapponese, che era completamente diversa grammaticalmente dal cinese. Gli uomini e le donne istruiti dell’epoca, tuttavia, svilupparono gradualmente un sistema di scrittura che utilizzava una scrittura puramente fonetica e sillabica formata semplificando un certo numero di caratteri cinesi; un’altra scrittura fu creata abbreviando i caratteri cinesi. Queste due scritture, chiamate rispettivamente hiragana e katakana, permisero di scrivere la lingua nazionale in piena libertà e la loro invenzione fu un evento epocale nella storia dell’espressione delle idee in Giappone. Grazie ai kana, fu prodotta una grande quantità di versi e prosa in giapponese.
Particolarmente degne di nota in questo senso furono le figlie della famiglia Fujiwara, che, sotto il governo aristocratico dell’epoca, divennero le consorti dei successivi imperatori e si circondarono di donne di talento che gareggiarono tra loro nell’apprendimento e nella capacità di produrre una bella scrittura. La scrittura hiragana – in gran parte evitata dagli uomini, che componevano documenti ufficiali in un cinese stentato – fornì a queste donne l’opportunità di creare opere di letteratura. Tra queste opere, Il racconto di Genji (Genji monogatari), un romanzo di Murasaki Shikibu, e Il libro del cuscino di Sei Shōnagon (Makura no sōshi), una raccolta di vivide scene e incidenti di vita di corte di Sei Shōnagon, che era una dama di compagnia dell’imperatrice Sadako, sono capolavori della letteratura mondiale.
Al tempo di Heian, le diverse forme poetiche trovate nel Man’yōshū erano state raffinate in una forma chiamata waka. Il waka, che consiste di 31 sillabe, era una parte indispensabile della vita quotidiana dell’aristocrazia, e la competenza nella composizione dei versi era considerata un risultato essenziale per un cortigiano. Il valore attribuito all’abile composizione della poesia portò alla compilazione nel 905 del Kokinshū (o Kokin wakashū), la prima di una serie di antologie di versi realizzate su comando imperiale. La mania per la composizione era così popolare che competizioni poetiche formali e informali erano comuni tra l’aristocrazia; carriere e persino relazioni amorose dipendevano dalla propria abilità nella versificazione.
La stessa tendenza verso lo sviluppo di qualità puramente giapponesi divenne fortemente marcata anche nel buddismo. Sia la setta Tendai che quella Shingon produssero una successione di monaci dotati e continuarono, come sette, a prosperare. Ma, essendo strettamente legate alla corte e all’aristocrazia, tendevano a perseguire ricchezze mondane a spese di obiettivi puramente religiosi, e fu lasciato alla setta del Buddhismo della Terra Pura (Jōdo) il compito di predicare una religione che cercasse di suscitare un desiderio di salvezza nella gente comune.
Il Buddismo della Terra Pura, che divenne una setta distinta solo nel XII e XIII secolo, esponeva le glorie del paradiso di Amida (Amitābha, o Buddha della Luce Infinita) – il mondo dopo la morte – ed esortava tutti a rinunciare alle defiliazioni del mondo presente per rinascere in quel paradiso; sembrava offrire una speranza ideale di salvezza in mezzo al disordine e al degrado del vecchio ordine. La sua popolarità crebbe quando la società cominciò a disfarsi e la violenza si diffuse alla fine del periodo Heian. La religione della Terra Pura era molto accessibile in quanto evitava teorie difficili e pratiche ascetiche, insegnando che per ottenere la rinascita era necessario solo invocare il nome di Amida e soffermarsi sui segni della sua divinità. Questo stesso insegnamento ha anche ispirato gli artisti a produrre un numero sorprendente di rappresentazioni di Amida sia in scultura che in pittura. La mitezza del suo volto e le morbide pieghe della sua veste contrastavano fortemente con la grottesca scultura buddista dell’epoca precedente e rappresentavano un gusto molto più autenticamente giapponese.
Un altro esempio di questa giapponesizzazione della cultura è lo stile chiamato Yamato-e (“pittura giapponese”). La maggior parte degli Yamato-e si occupava di questioni secolari – per esempio, la carriera di Sugawara Michizane o La storia di Genji – e c’erano anche opere satiriche che prendevano in giro il comportamento dei nobili di corte. I segni della crescente indipendenza della cultura giapponese, evidenti in ogni campo, erano un’indicazione che ormai, due secoli dopo la prima ingestione della cultura continentale, il processo di naturalizzazione era vicino al completamento.