Stress (linguistica)

Lo stress lessicale, o stress di parola, è lo stress posto su una data sillaba in una parola. La posizione dello stress lessicale in una parola può dipendere da alcune regole generali applicabili nella lingua o nel dialetto in questione, ma in altre lingue, deve essere imparato per ogni parola, poiché è in gran parte imprevedibile. In alcuni casi, le classi di parole in una lingua differiscono nelle loro proprietà di stress; per esempio, le parole prestate in una lingua con stress fisso possono conservare il posizionamento dello stress dalla lingua di origine, o il modello speciale per i nomi di luogo turchi.

Stress non fonemicoModifica

In alcune lingue, il posizionamento dello stress può essere determinato da regole. Non è quindi una proprietà fonemica della parola, perché può sempre essere prevista applicando le regole.

Le lingue in cui la posizione dell’accento può essere solitamente prevista da una semplice regola sono dette a stress fisso. Per esempio, in ceco, finlandese, islandese e ungherese, l’accento è quasi sempre sulla prima sillaba di una parola. In armeno l’accento è sull’ultima sillaba di una parola. In quechua, esperanto e polacco, l’accento è quasi sempre sulla penultima sillaba. In macedone, è sull’antepenultimo (terzultima sillaba).

Altre lingue hanno lo stress posto su sillabe diverse ma in modo prevedibile, come nell’arabo classico e nel latino, dove lo stress è condizionato dalla struttura di particolari sillabe. Si dice che abbiano una regola di stress regolare.

Le affermazioni sulla posizione dello stress sono talvolta influenzate dal fatto che quando una parola viene pronunciata isolatamente, entrano in gioco fattori prosodici (vedi sotto), che non si applicano quando la parola viene pronunciata normalmente all’interno di una frase. A volte si dice che le parole francesi sono sottolineate sull’ultima sillaba, ma ciò può essere attribuito allo stress prosodico che è posto sull’ultima sillaba (a meno che non sia uno schwa, quando lo stress è posto sulla penultima sillaba) di qualsiasi stringa di parole in quella lingua. Quindi, è sull’ultima sillaba di una parola analizzata isolatamente. La situazione è simile in cinese standard. Si può considerare che il francese (alcuni autori aggiungono il cinese) non abbia un vero e proprio stress lessicale.

Stress fonemicoModifica

Si dice che le lingue in cui la posizione dello stress in una parola non è completamente prevedibile hanno lo stress fonemico. Per esempio, inglese, russo, italiano, portoghese e spagnolo. Lo stress è di solito veramente lessicale e deve essere memorizzato come parte della pronuncia di una singola parola. In alcune lingue, come lo spagnolo, il portoghese, il Lakota e, in una certa misura, l’italiano, lo stress è anche rappresentato nella scrittura usando segni diacritici, per esempio nelle parole spagnole célebre e celebré. A volte, lo stress è fisso per tutte le forme di una particolare parola, o può cadere su sillabe diverse in diverse inflessioni della stessa parola.

In tali lingue con stress fonemico, la posizione dello stress può servire a distinguere parole altrimenti identiche. Per esempio, le parole inglesi insight (/ˈɪnsaɪt/) e incite (/ɪnˈsaɪt/) si distinguono nella pronuncia solo per il fatto che lo stress cade sulla prima sillaba nella prima e sulla seconda sillaba nella seconda. Esempi da altre lingue includono il tedesco umschreiben (“riscrivere” vs. “parafrasare”); e l’italiano ancora (“ancora” vs. “più, ancora, ancora”).

In molte lingue con stress lessicale, esso è connesso con alternanze di vocali e/o consonanti, il che significa che la qualità vocalica differisce a seconda che le vocali siano stressate o meno. Ci possono anche essere limitazioni su certi fonemi nella lingua in cui lo stress determina se è permesso loro di presentarsi in una particolare sillaba o no. Questo è il caso della maggior parte degli esempi in inglese e si verifica sistematicamente in russo, come за́мок (, “castello”) vs. замо́к (, “serratura”); e in portoghese, come la tripletta sábia (, “donna saggia”), sabia (, “sapeva”), sabiá (, “tordo”).

I dialetti della stessa lingua possono avere una diversa disposizione dello stress. Per esempio, la parola inglese laboratory è sottolineata sulla seconda sillaba in inglese britannico (labóratory spesso pronunciato “labóratry”, la seconda o è silenziosa), ma sulla prima sillaba in inglese americano, con una sottolineatura secondaria sulla sillaba “tor” (láboratory spesso pronunciato “lábratory”). La parola spagnola video è sottolineata sulla prima sillaba in Spagna (vídeo) ma sulla seconda sillaba nelle Americhe (video). Le parole portoghesi per il Madagascar e il continente Oceania sono sottolineate sulla terza sillaba nel portoghese europeo (Madagáscar e Oceânia), ma sulla quarta sillaba nel portoghese brasiliano (Madagascar e Oceania).

CompoundEdit

Con pochissime eccezioni, le parole composte inglesi sono sottolineate sul loro primo componente. E anche queste eccezioni, per esempio mankínd, sono invece spesso sottolineate sulla prima componente da alcune persone o in alcuni tipi di inglese. A volte gli stessi componenti di una parola composta sono usati in una frase descrittiva con un significato diverso e con l’accento su entrambe le parole, ma quella frase descrittiva non è allora solitamente considerata un composto: bláck bírd (qualsiasi uccello che sia nero) e bláckbird (una specifica specie di uccello) e páper bág (una borsa fatta di carta) e páper bag (molto raramente usato per indicare una borsa per trasportare giornali ma è spesso usato anche per indicare una borsa fatta di carta).

Livelli di stressModifica

Altre informazioni: Lo stress secondario

Alcune lingue sono descritte come aventi sia lo stress primario che lo stress secondario. Una sillaba con stress secondario è stressata rispetto alle sillabe non stressate, ma non così fortemente come una sillaba con stress primario. Come per lo stress primario, la posizione dello stress secondario può essere più o meno prevedibile a seconda della lingua. In inglese, non è completamente prevedibile, ma il diverso stress secondario delle parole organization e accumulation (sulla prima e seconda sillaba, rispettivamente) è prevedibile a causa dello stesso stress dei verbi órganize e accúmulate. In alcune analisi, per esempio quella che si trova in The Sound Pattern of English di Chomsky e Halle, l’inglese è stato descritto come avente quattro livelli di stress: primario, secondario, terziario e quaternario, ma i trattamenti sono spesso in disaccordo tra loro.

Peter Ladefoged e altri fonetisti hanno notato che è possibile descrivere l’inglese con un solo grado di stress, purché la prosodia sia riconosciuta e le sillabe non stressate siano fonemicamente distinte per la riduzione delle vocali. Essi trovano che i livelli multipli postulati per l’inglese, siano essi primario-secondario o primario-secondario-terziario, non sono stress fonetico (e tanto meno fonemico), e che il supposto stress secondario/terziario non è caratterizzato dall’aumento dell’attività respiratoria associato allo stress primario/secondario in inglese e in altre lingue. (Per ulteriori dettagli vedi Stress e riduzione delle vocali in inglese.)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *