Storia dell’arte I

Pittura di Abramo, con la sua tipica barba grigia. Ha un'aureola dietro la testa.

Figura 1. Apa Abraham, 590-600 circa, acquerello su tavola, egiziano (Bode Museum, Berlino)

La parola icona si riferisce oggi a molte cose diverse. Per esempio, usiamo questa parola per riferirci ai piccoli simboli grafici nei nostri software e a potenti figure culturali (ecco una lista di 300 “icone culturali”).

Tuttavia, questi diversi significati mantengono una connessione con il significato originale della parola. Icona significa in greco “immagine” o “pittura” e durante l’epoca medievale, questo significava un’immagine religiosa su un pannello di legno usato per la preghiera e la devozione. Più specificamente, le icone sono venute a caratterizzare l’arte della Chiesa cristiana ortodossa.

Iconoclastia si riferisce alla distruzione delle immagini o all’ostilità verso le rappresentazioni visive in generale. In modo più specifico, la parola è usata per la controversia iconoclasta che scosse l’impero bizantino per più di 100 anni.

Pittura tipica di Cristo con capelli castani arricciati e barba. Ha un'aureola dietro la testa.

Figura 2. Cristo Pantocratore (Il dominatore dell’universo), Catacombe di Commodilla, IV secolo

L’ostilità aperta verso le rappresentazioni religiose iniziò nel 726 quando l’imperatore Leone III prese pubblicamente posizione contro le icone; questo portò alla loro rimozione dalle chiese e alla loro distruzione. C’erano state molte dispute teologiche precedenti sulle rappresentazioni visive, i loro fondamenti teologici e la loro legittimità. Tuttavia, nessuna di queste ha causato il tremendo sconvolgimento sociale, politico e culturale della Controversia Iconoclasta.

Alcuni storici ritengono che proibendo le icone, l’imperatore cercò di integrare le popolazioni musulmane ed ebraiche. Sia i musulmani che gli ebrei percepivano le immagini cristiane (che esistevano fin dai primi tempi del cristianesimo) come idoli e in diretta opposizione alla proibizione veterotestamentaria delle rappresentazioni visive. Il primo comandamento afferma,

Non avrai altri dei davanti a me. Non ti farai un’immagine scolpita, una qualsiasi somiglianza con ciò che è nei cieli sopra, o sulla terra sotto, o nelle acque sotto la terra. Non li adorerai e non li servirai (Esodo 20:3-5).

Un’altra teoria suggerisce che il divieto era un tentativo di frenare la crescente ricchezza e il potere dei monasteri. Essi producevano le icone ed erano un obiettivo primario della violenza della Controversia Iconoclasta. Altri studiosi propongono un motivo meno politico, suggerendo che la proibizione fosse principalmente religiosa, un tentativo di correggere la pratica sconsiderata di adorare le immagini.

La causa scatenante della proibizione di Leone III potrebbe essere stata anche l’enorme eruzione vulcanica del 726 nel Mar Egeo, interpretata come un segno della rabbia di Dio per la venerazione delle icone. Non c’è una risposta semplice a questo evento complesso. Quello che sappiamo è che la proibizione causò essenzialmente una guerra civile che scosse la sfera politica, sociale e religiosa dell’impero. Il conflitto contrappose l’imperatore e alcuni alti funzionari ecclesiastici (patriarchi, vescovi) che sostenevano l’iconoclastia, contro altri vescovi, il basso clero, i laici e i monaci, che difendevano le icone.

Giovanni il grammatico tiene un dipinto di Cristo sopra una zuppiera.

Figura 3. Salterio Khludov (dettaglio), IX secolo. L’immagine rappresenta il teologo iconoclasta Giovanni il Grammatico e un vescovo iconoclasta che distrugge un’immagine di Cristo. (Museo Storico di Stato, Mosca)

La base teologica originale dell’iconoclastia era piuttosto debole. Le argomentazioni si basavano principalmente sulla proibizione dell’Antico Testamento (citata sopra). Ma era chiaro che questa proibizione non era assoluta, poiché Dio istruisce anche su come fare rappresentazioni tridimensionali dei Cherubini (spiriti celesti o angeli) per l’Arca dell’Alleanza, che è anche citata nell’Antico Testamento, solo un paio di capitoli dopo il passaggio che proibisce le immagini (Esodo 25:18-20).

L’imperatore Costantino V diede una motivazione teologica più sfumata per l’iconoclastia. Sosteneva che ogni rappresentazione visiva di Cristo finisce necessariamente in un’eresia poiché Cristo, secondo i dogmi cristiani generalmente accettati, è contemporaneamente Dio e uomo, uniti senza separazione, e ogni rappresentazione visiva di Cristo o separa queste nature, rappresentando solo l’umanità di Cristo, o le confonde.

Maria e Cristo siedono su un trono senza schienale, che è sormontato da due cuscini. Sia Maria che Cristo hanno l'aureola, anche se quella di Cristo è bianca e dorata, mentre quella di Maria è solo dorata.'s halo is white and gold, while Mary's is just gold.

Figura 4. Madonna con Cristo, IX secolo, mosaico, Hagia Sophia (Istanbul). Questo mosaico segue la crisi iconoclasta e fa rivivere elementi stilistici dell’arte paleocristiana.

La controargomentazione iconofila (pro-icon) fu articolata in modo più convincente da San Giovanni di Damasco e da San Teodoro lo Studita. Essi sostenevano che gli argomenti degli iconoclasti erano semplicemente confusi. Le immagini di Cristo non raffigurano nature, essendo o divine o umane, ma una persona concreta – Gesù Cristo, il Figlio di Dio incarnato. Essi sostenevano che in Cristo si rivela il significato della proibizione dell’Antico Testamento: Dio proibisce qualsiasi rappresentazione di Dio (o qualsiasi cosa che possa essere adorata come un dio) perché è impossibile rappresentare il Dio invisibile. Qualsiasi rappresentazione sarebbe quindi un idolo, essenzialmente una falsa rappresentazione o un falso dio. Ma nella persona di Cristo, Dio è diventato visibile, come un essere umano concreto, quindi dipingere Cristo è necessario come prova che Dio è diventato veramente, non apparentemente, uomo. Il fatto che si possa raffigurare Cristo testimonia l’incarnazione di Dio.

La prima fase dell’iconoclastia terminò nel 787, quando il Settimo Concilio Ecumenico (universale) dei vescovi, si riunì a Nicea. Questo concilio affermò il punto di vista degli iconofili, ordinando a tutti i cristiani credenti (ortodossi) di rispettare le sante icone, proibendo allo stesso tempo la loro adorazione come idolatria. L’imperatore Leone V iniziò un secondo periodo di iconoclastia nell’814, ma nell’843 l’imperatrice Teodora proclamò la restaurazione delle icone e affermò le decisioni del settimo concilio ecumenico. Questo evento è ancora celebrato nella Chiesa ortodossa come Festa dell’Ortodossia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *